Il DSD Day 2022 è la nuova versione di un format di corso di un giorno, tenuto ormai da anni, da Christian Coachman
Questo corso è la registrazione della giornata del corso in presenza che Christian ha tenuto il 6 Giugno 2022 a Firenze, in versione on-demand.
VUOI DARE UNA SVOLTA AL TUO STUDIO?
Ecco cosa dovresti fare:
Aumentare il valore percepito dei tuoi servizi
Implementare protocolli e sistemi di comunicazione efficaci
Creare e mantenere procedure cliniche efficienti e prevedibili
Attirare il paziente giusto per te e motivarlo
Formare e responsabilizzare il team del tuo studio odontoiatrico
Vedi, la maggior parte dei dentisti ha, tutti i giorni, almeno una di queste difficoltà:
É molto preparato da un punto di vista “tecnico”, molto meno da un punto di vista “comunicativo”
Ha difficoltà a far “percepire” al paziente il proprio “valore”
Non riesce a collaborare in modo efficiente con il proprio odontotecnico
Combatte tutti i giorni per motivare il proprio personale di studio
Non riesce ad adattarsi al “nuovo mondo” basato principalmente purtroppo sulla promozione della propria immagine su Internet e i Social Networks
A cosa può portare tutto questo?
Il paziente non viene motivato adeguatamente
Il paziente non comprende la differenza tra il dentista di fronte a lui e la concorrenza
Una cattiva “comunicazione” con l’odontotecnico porta quasi sempre a rifacimenti che hanno come conseguenza sprechi di tempo e denaro
Ad avere un personale demotivato e poco efficiente
Ad essere un bravo e ben formato odontoiatra, ma con le poltrone vuote!
Cosa puoi fare?
Allenare tutte quelle competenze non cliniche che migliorano la condivisione del tuo obiettivo comunicativo
Imparare un protocollo comunicativo che impatta notevolmente sulla percezione del paziente, sfruttando le emozioni
Scoprire nuovi metodi di progettazione del Piano di Trattamento semplificati che sfruttano la tecnologia digitale
Capire cosa motiva i membri del team e come motivarli e renderli partecipi attivamente del Piano di Cura
Adottare degli strumenti di marketing che possano “farti scoprire” da coloro che ancora non ti conoscono
Il DSD Day è un corso di formazione di un giorno progettato per aiutarti a riformulare e riprogettare la tua professione, per ritrovare un successo e una realizzazione ancora maggiori grazie ad una odontoiatria “moderna”.
“Il DSD cerca di presentare al pubblico un nuovo volto dell’Odontoiatria. Un volto più ‘umano’, emozionale ed artistico, valorizzando il lato nobile della nostra professione agli occhi della società. Dopotutto non ci sono molte le cose nella vita importanti come una bocca sana, naturale che ci permetta di ‘assaporare con piacere’ e ‘sorridere alla vita’ “ Christian Coachman
Dr. Christian Coachman graduated in Dental Technology in 1995 and in Dentistry at the University of São Paulo/Brazil in 2002. He is a member of the Brazilian and American Academy of Esthetic Dentistry.
Moreover, Dr. Coachman attended the Ceramic Specialization Program at the Ceramoart Training Center, where he also became an instructor.
!In 2004, Dr. Coachman was invited by Dr. Goldstein, Garber, and Salama, of Team Atlanta, to become Head Ceramist of their laboratory, a position he held for over 4 years.
!Dr. Coachman worked with many leading dentists around the world as Dr Van Dooren (Belgium), Gurel (Turkey), Fradeani (Italy), Bichacho (Israel), Ricci (Italy) and Calamita (Brazil).
!Currently works at his family Dental Clinic in Sao Paulo-Brasil, together with
his father, uncle and brother. Also works as a consultant for Dental companies and offices, developing products and implementing concepts and has lectured and published
internationally in the fields of esthetic dentistry, dental photography, oral rehabilitation, dental ceramics and implants.
!He is the developer of techniques as the Pink Hybrid Implant Restoration and the Digital Smile Design Concept.
“LA PROGETTAZIONE DIGITALE & INDEX TECHNIQUE” Nei casi di pazienti che hanno per usura, parafunzioni o traumi perso struttura dentaria, la fase riabilitativa deve...
The jQuery team knows all about cross-browser issues, and they have written this knowledge into the jQuery library. jQuery will run exactly the same...